Questa ricetta non è mia o meglio non l’ho cucinata io…(ho solo fatto consulenza telefonica)!!! E’ opera del mio fratellino goloso, ogni tanto è solo a pranzo e frugando in dispensa trova sempre qualcosa di buono da cucinarsi… che può essere la semplice pasta al pesto o come in questo caso un magnifico cous cous… semplicissimo, veloce e soprattutto buono!
Le vongole al naturale sono un ottimo alleato in cucina, si tengono in dispensa per le emergenze, sono veloci da cucinare perché già pulite e in pochi minuti avrete in tavola un piatto che sa un po di mare, senza dover stare li a sgusciare quelle fresche. Le trovo più pratiche di quelle surgelate, perché bisogna ricordarsi di scongelare il pacchetto almeno una o due ore prima (in base alla stagione).
Con due o tre ingredienti avrete un piatto che fa comunque gola e senza dovervi impegnare troppo, per quelle giornate isteriche tra le mille cose da fare o per quelle svogliate dove andate avanti per inerzia… diciamocelo siamo essere umani, anche il migliore chef ha giornate cosi!
Ingredienti per una porzione abbondante
100g di cous cous precotto a grana media
1 vasetto di vongole al naturale
1 spicchio d’aglio italiano
1/2 latta di pelati o salsa di pomodoro
1 bicchiere d’acqua
prezzemolo fresco tritato
1 cucchiaino di dado di pesce (facoltativo)
sale marino iodato fine
pepe nero macinato
olio evoRosolare in una casseruola lo spicchio d’aglio con l’olio evo, aggiungere il pomodoro e lasciarlo cuocere per un paio di minuti a fuoco basso, aggiungere le vongole con la loro acqua di cottura e lasciare che questa si asciughi insaporendo la salsa. Aggiungere un bicchiere d’acqua al sugo e un cucchiaino di dado di pesce liofiliz se il sugo vi sembra troppo insipido, portare a bollore.
Spegnere la fiamma ed aggiungere il cous cous al sugo. Incoperchiare e lasciare riposare per 5-10 minuti, trascorso il tempo sgranatelo con una forchetta, spolverate con una macinata di pepe e del prezzemolo fresco tritato. Servire il cous cous con le vongole caldo.
14 commenti
ahahahah, infatti mi chiedevo chi ha fatto le foto 😉 e m'arrispunnisti!
e bravo tuo fratello ma anche tu non scherzipotresti inventare un nuovo call center ahahahahah *
baciuzzi
cla
Ciao! vorremmo proprio vedervi te e tuo fratello in cucina: il braccio e la mente! ottimo e semplicissimo questo cous cous, un pesce pratico da preparare e un risultato davvero buono!
Ma….e se ci aggungessimo un pò di peperoncino..dici che cis tà male??! 😉
Un bacione
Ma che brava sorella, addirittura consulenza telefonica?! Mi piace sia il patto che il cucinamento familiare!
Ciao!
Ho aggiunto tutte le tue ricette alla raccolta, posso solo chiederti una cortesia?
Metteresti il banner della raccolta nel tuo blog? Puoi metterlo o in un post o nella sidebar. Ti avviso quando sarà pronto il pdf così potrai scaricarlo!
Grazie mille e buona giornata.
Cristina
Pensa che da un po' di tempo avevo voglia di un cous cous di pesce… proverò anche questo del tuo fratellino! Le foto sono invitanti, sembra quasi di sentirne il profumo!!!
Il cous cous si presta a molte varianti…come dire è un materiale “socievole”…con le vongole mi sembr a un ottima idea….ma il dado però..capisco che è comodo…
Dovrebbe essere meraviglioso….ciao, piacere, Riccardo
ciao a tutti sono contenta che vi piaccia questa ricettina… vi assicuro anche a lui è piaciuto parecchio!
le mie consulenze telefoniche sono note un pò a tutti…anche mentre lavoro al microscopio arriva qualche telefonata per una mano in cucina….se la vì!
Cristina il banner è stato caricato appena ho partecipato alla raccolta… lo trovi nella sid prima delle foto di flicker!
Paolo lo so che è un sacrileg…. ma hai mai provato le vongole in barattolo non profumano neache di mare e per me il profumo del mareeeee è fondamentale sopratutto se il piatto è di pesce… almeno in quel modo ha un vago ricordo anche se artificiale….
un bacione grande a tutti
Deliziosa questa ricetta e bravo al tuo fratellino! Lauradv
Lalla per questa volta…..
buona cucina!!!!
Avrei giusto giusto una scatola di cous cous in dispensa e non l'ho mai fatto!!!…
potrei provarci!!..che buono con le vongole!!!
Ti ringrazio, ormai a forza di studiare sono diventata pure cieca!!! 😀
Mannaggia agli esami 🙁
Cercavo un'ispirazione per pranzo e l'ho trovata, ho modificato un po' il tutto ma l'idea di base è la tua 🙂 grazie! Ti citerò non appena posterò la ricetta, se vuoi passare: paneeacquadirose.blogspot.com
un bacione
ciao gaia
sono proprio curiosa di vedere la tua versione!!!
un bacione e passo volentieri a trovarti!
lalla