Uno dei piatti tipici della bella stagione il pesto genovese! Non manca mai sulle tavole degli italiani per condire una buona trofia fresca ma non disprezziamo neanche la linguina o trenetta di grano duro, meglio se artigianale.
Come dice il nome stesso, nato in Liguria nella città di Genova. E’ una salsa cruda a base di pochi e semplici ingredienti che mescolati insieme creano una salsa speciale: basilico, pinoli, aglio e tanto olio buono.
La tradizione vorrebbe che venga preparato nel mortaio di marmo, ma non tutti hanno la fortuna di avere questo arnese in cucina, un buon frullatore che non riscaldi troppo può venire in nostro aiuto e velocizzare il tutto per preparare questa delizia dal profumo inconfondibile.
Se non amate i pinoli potete sostituirli con noci o mandorle ma il sapore cambierà un po’ perdendo anche la sua autenticità.
Come mi hanno insegnato gli amici liguri, potete aggiungere alla cottura della pasta anche patate e fagiolini per avere un meraviglioso piatto unico ricco saporito e dalla cremosità unica.
Se come me amate il pesto non potete perdervi anche le lasagne al pesto qui trovate la mia ricetta.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato seguimi anche sulla pagina Facebook, Instagram e Pinterest!
Ingredienti per il pesto
2-3 mazzetti basilico genovese
4 spicchi d’aglio italiano
30g di pinoli senza guscio
30g di parmigiano grattugiato
30g pecorino sardo grattugiato
sale marino grosso
pepe nero macinato
olio evo ligure
Preparare il pesto alla genovese
Lavare e pulire il basilico eliminando i gambi e le foglie nere,
inserire tutti gli ingredienti nel mixer o se avete la fortuna di possedere un pestello di marmo fino a creare una crema della granulometria da voi desiderata.
Prima di condire la pasta aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura per diluirlo.
ottimo per condire la pasta o insaporire milioni di piatti a base di legumi e verdure
2 commenti
vorrei farne anche un liquore!
se trovi la ricetta passa per favore….
baci baci lalla