Ingredienti per 4 persone
- Per le vongole:
500g di vongole veraci fresche
olio evo
1 spicchio d’aglio
2 ciuffi di prezzemolo fresco
pepe nero macinato tec al
- Per la zuppa di ceci:
200g di ceci secchi
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
sale marino iodato fine
pepe nero macinato tec al
olio evo
- Per la pasta integrale:
150g farina integrale
50g farina 00
acqua tiepida qb
sale marino iodato fine
olio evo
- Preparare la zuppa:
Mettete a bagno per 24h i ceci in acqua fredda. Scolateli e metteteli in una pentola capiente con le verdure tagliate a dadini, acqua a coprire e un giro d’olio evo, portate a cottura per circa 1 ora a fuoco dolce (se usate la pentola a pressione 30 min dal fischio) mescolando di tanto in tanto.
Controllate che siano cotti e solo al termine salate* secondo i vostri gusti.
* Salare la zuppa solo a fine cottura eviterà che le bucce induriscano.
- Preparare la pasta integrale:
-Ricetta tradizionale:
Impastate le due farine con acqua, sale e un filo d’olio evo, lavorando energicamente il composto fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
-Ricetta bimby:
Inserite tutti gli ingredienti nel boccale vel 4, 20 sec circa.
Lasciatela riposare 30 min, trascorso il tempo stendete una sfoglia sottile con il mattarello o con la macchinetta per la pasta (io ho usato la mia adorata Marcato Atlas 150 fino allo spessore 6, non potrei più farne a meno) e con un coltello o con una rondella dentellata formare delle losanghe di piccole dimensioni.
- Preparare il sugo:
In una padella con coperchio disponete: vongole, aglio, un filo olio evo e il prezzemolo tritato, posizionare sul fuoco forte e aspettare che tutte le vongole si aprano. Togliete parte dei gusci, lasciandone solo qualcosa per decorazione. Filtrare il liquido con un canovaccio o della garza se notate residui di sabbia e pezzetti di gusci, sgradevoli nella zuppa.
Con l’aiuto di una schiumarola prelevate parte dei ceci e teneteli in caldo. Portate a bollore l’acqua della zuppa rimasta nella pentola e cuocete la pasta a fuoco vivo cosi che il liquido evapori, a metà cottura aggiungete il liquido filtrato delle vongole e regolate di sale se occorre. Portate a cottura la pasta e solo all’ultimo minuto aggiungete le vongole sgusciate e quelle con il guscio. Lasciate riposare in caldo pochi minuti e servire con una spolverata di pepe nero macinato, un ciuffo di prezzemolo fresco e un giro d’olio evo.