Questa Insalata estiva sicuramente non è il massimo della fantasia ma durante il periodo di caldo è sicuramente un piatto piacevole da pappare e veloce da preparare … Il pranzo perfetto per l’ufficio e anche da portare al mare per gustarla sotto l’ ombrellone con gli amici durante la pausa pranzo.
Potete prepararla in anticipo e gustarla fredda o a temperatura ambiente accompagnandola con del buon pane casareccio, dei grissini o dei crostini per avere un piatto unico e completo.
Se vi stuzzicano le insalate di patate provate l’insalata pantesca.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato seguimi anche sulla pagina Facebook, Instagram e Pinterest!
Ingredienti per ogni persona
6/8 patate novelle
1 mozzarella o 6 noccioline
6/8 pomodorini pachino
1/2 barattolo di tonno sott olio in tranci
1/2 cipolla a rondelle (in questa manca perchè mio frat non la mangia)
origano qb
olio EVO
sale e pepe
foglie di basilico
Preparare l’Insalata estiva
Lavate accuratamente le patate sotto l’acqua corrente, cuocetele partendo dall’acqua fredda e una volta cotte (fate la prova con una forchetta) passarle sotto l’acqua fredda per raffreddarle velocemente. Attendete qualche minuto ancora per non bruciarvi e iniziate a sbucciarle, se ancora calde aspettate prima di tagliarle per evitare di romperle in mille pezzi.
Lavare e tagliare i pomodorini in 2 o 4 a seconda della grandezza, la mozzarella a dadini o le noccioline in 2, Versate tutti gli ingredienti in una scodella e aggiungere le patate tagliate in 2 o 4 in base alle dimensioni.
Condire con olio, cipolla, origano, pepe e un pizzico di sale mescolare il tutto e aggiungere i tranci di tonno leggermente sminuzzati mescolare bene e decorare con foglie di basilico,
Servire l’insalata estiva a temperatura ambiente o freddo di frigo con crostini di pane o grissini.
Conservare l’insalata estiva
Una volta preparata l’insalata estiva può essere conservata in comodi recipienti con il tappo per circa 3 giorni.
5 commenti
Ma questo blog non lo conoscevo…
che bella insalatona!!
ciao nini
Ben venuta allora….
torna a trovarmi quando hai un pò di tempo
baci lalla
Buonissima e freschissima!!
Io ci aggiungo anche qualche oliva verde!!
Ciao Lalla
Bella fresca..é un’ottima idea!Io sono a casa sola con nonna e nessuna delle due ha voglia id cucinare..ehhe..Oggi melone! :-p
x dolcev.
gnamm gnamm
ottime le olive verdi… la prossima volta che la faccio solo per me le aggiungo!
nigh buono il melone provalo tagliato a dadini con due palle di gelato alla vaniglia o al torrone…. qualcosa di superlativo!