Home AntipastiPesto di Fave per una bruschetta veg

Pesto di Fave per una bruschetta veg

Di Laura Soraci
Il pesto di fave per una bruschetta golosa

Se come me amate i legumi dovete provare assolutamente questo freschissimo pesto di fave e menta vegano!

In questi anni fatti di piatti, ricette, studi, libri e preparazioni varie, riuscite o mal riuscite, mi sono trovata spesso e volentieri a chiacchierare di cibo. Uno degli argomenti più ricorrenti è la credenza che la cucina siciliana sia fatta solo di ricette elaborate lunghe e dalle mille calorie, questo argomento viene fuori soprattutto con chi in Sicilia non c’è mai stato.

Ma sfatiamo questo mito…

La cucina siciliana è da sempre una cucina fatta di ingredienti semplici, ricette povere e del riuso, ingredienti della terra e del mare mescolati insieme alla erbe spontanee per ottenere i piatti che oggi conosciamo. Non parlo della cucina moderna dove le proteine animali sono diventate l’elemento principale a tavola ma se andate a sfogliare i vecchissimi ricettari troverete spesso ricette vegetariane o vegane.

Prendiamone alcuni dei più golosi: Zuppe di legumi in tutte le sue forme tra cui i più famosi il macco di fave e di piselli, il tipico street food palermitano con pane Panelle e crocchè, ma ancora pasta di grano duro con pesti e sughi e una svariata infinità di contorno con fave, carciofi, zucca, patate. Vogliamo parlare di quanto è semplice trasformare la caponata di melanzane da onnivora a vegana omettendo semplicemente le sarde?

Tutto questo per dirvi che oggi parliamo di cucina vegana per la rubrica dell’Italia nel Piatto

“Ricette della tradizione in versione vegana”

Ho deciso di usare un ingrediente di stagione, le fave e di proporle in una versione sfiziosa e versatile perfetta per preparare un fresco piatto di pasta o un favoloso aperitivo con gli amici.

Ingredienti per il pesto di fave veg

fave nel baccello
spicchio d’aglio italiano
menta fresca
sale marino iodato fine
pepe nero macinato
lievito alimentare*
mandorle, pinoli, anacardi
olio evo abbondante

*per la versione onnivora potete usare formaggio grattugiato parmigiano e pecorino secondo vostro gusto.

Goditi un piatto veg e proteico per un pranzo estivo

Prepariamo il pesto di fave

Iniziamo sbucciando le fave dal loro baccello, lavatele e mettetele a cuocere in una pentola capiente con abbondante acqua (io ho usato la mia instant pot temperatura high per 4 minuti e rilascio naturale) per il tempo necessario a renderle tenere. Scolatele e tenetele da parte a raffreddare.

Se le fave sono molto grosse rimuovete il tegumento esterno tenendo solo il cuore, questa operazione può essere ovviata usando il vecchio passaverdure a manovella, dove i tegumenti rimangono come scarto e raccogliete la purea in un contenitore adatto all’uso del frullatore ad immersione.

Se invece avete delle fave piccine potete procedere direttamente alla preparazione del pesto: raccoglietele in un contenitore e frullatele con il mixer insieme a aglio, menta, lievito alimentare, frutta secca a vostra scelta, sale, pepe e abbondante olio evo fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Una volta pronto assaggiate e regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto.

Versate il pesto di fave cosi ottenuto in un recipiente preferibilmente in vetro con coperchio e lasciarlo riposare in frigo fino al momento di servirlo.

Scopri le ricette siciliane veg per i pranzi estivi

Consigli

Se vi avanza del pesto di fave potete conservarlo in piccoli vasetti di vetro con coperchio emetico e riporlo in frizzer fino a tre mesi.

Potete usare il pesto di fave per condire una pasta veloce, spalmarlo su delle bruschette o dei crostini o farcire un delizioso panino per un pic nic all’aria aperta.

L'Italia nel piatto - sicilia

Le nostre ricette veg

Liguria:  Farinata di ceci  
Lombardia: Riso e latte vegetale con castagne  
Trentino-Alto Adige: Torta Sacher … vegana
Friuli Venezia Giulia: La gubana friulana in versione vegana
Veneto: La trippa alla veneta vegana, con i funghi
Emilia-Romagna: Ragù alla bolognese, ma vegano
Toscana. Asparagi alla fiorentina in versione vegana
Umbria: Crostata di farro vegana alle albicocche 
Marche: Olive ascolane in versione vegan
Lazio: Cacio e pepe vegana
Abruzzo: Crostata di Scrucchiata, in versione vegana 
Campania: Migliaccio napoletano vegano
Puglia: Pasticciotto salentino vegano 
Basilicata: Sugo di seppia finta “la seccia aggabbt”
Calabria: Pitticelle di fiori di zucca vegane
Sicilia: Pesto di Fave 
Sardegna: Minestrone di Viscido

Ti potrebbero piacere anche...

7 commenti

carla emilia 2 Giugno 2025 - 12:20

Una piccola sostituzione per una ricetta deliziosa!

Rispondi
simona milani 2 Giugno 2025 - 21:46

Cremoso, buonissimo ed irresistibile…qui ci vuole un filone di pane, altrochè!
Baci e buona serata 🙂

Rispondi
marina 4 Giugno 2025 - 06:46

A me le bruschette piacciono un sacco, con questo pesto ancora di più!! che bella idea, un abbraccio

Rispondi
Mary Vischetti 4 Giugno 2025 - 09:16

Che cremina deliziosa! Proposta fantastica!
Baci,
Mary

Rispondi
milena 4 Giugno 2025 - 21:52

Una bella idea preparare dei crostini con il pesto di fave per un aperitivo!

Rispondi
Natalia 9 Giugno 2025 - 11:28

Adoro il pesto di fave. Ti è venuto proprio bene, bello cremoso come piace a me.

Rispondi
elisa 12 Giugno 2025 - 14:49

Le ricette polvere erano spesso vegane… per necessità! Questo pesto sembra così vellutato…
ciao
elisa

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.