Home Secondi PiattiSecondi Piatti dell'OrtoInvoltini dal cuore tenero

Involtini dal cuore tenero

Di Laura Soraci

Gli involtini sono uno dei piatti tipici di Messina, da noi si fanno di carne e di pesce ripieni di pan grattato condito, ma alle volte è bello anche giocare con le cose ed ecco dei freschissimi e saporiti involtini da porte usare come antipasto in una cena fredda ora che arriva l estate.. qual è loro cuore tenero vi state domandando??? ma tanti quadratini di formaggino INALPI.

Ingredienti per gli involtini

2 zucchine
100g di prosciutto crudo o speck
4-5 formaggini INALPI
2cc di Zaat’har (o insaporitore per arrosti)
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
olio evo
sale marino iodato fine

Lavare accuratamente le zucchine e tagliarle a fette per la lunghezza. Porre sul fuoco una piastra di ghisa o una griglia per arrosti e arrostire da entrabi i lati le zucchine. lasciarle a raffreddare pochi minuti.

Tagliare a dadini i formaggini, avvolgerli su metà fetta di salume e successivamente su una fetta di zucchina grigliata, bloccare con uno stuzzicadenti o con dei fili di erba cipollina (da me non si trovano :().

Posizionare il tutto in una ciotolina spolverare con il mix di spezie, un pò di sale(se il  mix non è gia salato) e un giro d’ olio.

Lasciare riposare alche minuto cosi che l’olio insaporisca il tutto, e servire come antipasto freddo.

Ti potrebbero piacere anche...

11 commenti

Rafil 21 Giugno 2011 - 08:02

ottima ricetta e fantastico panorama 🙂

Rispondi
Manuela e Silvia 21 Giugno 2011 - 09:25

Ciao, una ricetta fresca, leggera e sfiziosissima!
Ideale per un pranzo diverso in queste (finalmente) calde giornate.
baci baci

Rispondi
riccioli di cioccolato 21 Giugno 2011 - 09:59

Wow che ricetta e che panorama, ma si vede da casa tua? che fortunata che sei!!
Ciao.

Rispondi
Waterwitch 21 Giugno 2011 - 14:02

Adoro queste cose fatte di verdura a formaggio. Mi fa un sacco strano sentirli chiamare involtini a non braciole da una messinese, anche se pure mia madre li chiama così, ma lei è polentona (Torino)!

Rispondi
PiccolaLayl@ 21 Giugno 2011 - 16:08

ciao ragazze
grazie mille si vivere sullo stretto di messina è una cosa fenomenale qualche giorno vi posto l intero panorama!!!!

e si mari se le chiamo “braciole messinesi” diventa un pò difficile capire di cosa parlo…

un bacioneeee LA

Rispondi
Mirtilla 21 Giugno 2011 - 18:23

che bocconcini gustosi!!

Rispondi
Micaela 21 Giugno 2011 - 22:48

li trovo squisiti, un bacione.

Rispondi
Susann 22 Giugno 2011 - 07:43

Buona ricetta è belle foto con il panaorama di mare.
A me mi piace il tuo blog.
Tanti saluti della svizzera.

Rispondi
PiccolaLayl@ 22 Giugno 2011 - 09:40

grazie ragazze!!!! baciiii

Rispondi
Elvi 17 Febbraio 2014 - 16:53

Potresti coltivare l’ erba cipollina in un vaso , panorama mozzafiato foto bellissime by elvi

Rispondi
piccolalayla 17 Febbraio 2014 - 18:05

Ciao Elvy… sono passati un paio di mesi da questa ricetta… ora sul mio balcone profumato c’è anche l erba cipollina in un grande vaso fresca tutto l’anno!Lo stretto è unico Grazie LA

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.