Home Primi PiattiI GratinatiTimballo di Riso alla Siciliana Vegetariano

Timballo di Riso alla Siciliana Vegetariano

Di Laura Soraci
serviamo un piatto vegetariano buonissimo

E’ arrivata l’estate è tempo di mare, montagna e gite fuori porta, scampagnate e giornate con amici e parenti. Un piatto che per non siciliani non può mancare in queste giornate all’aria aperta sono i timballi, ne abbiamo una vera passione! Oggi voglio parlavi di questa ricetta veramente golosa, buonissima e adorata da grandi e piccini: il Timballo di Riso alla Siciliana ma vi presento la mia versione vegetariana.

Un piatto iconico della nostra tradizione gastronomica, perfetto per mille occasioni. Se chiedete ad un siciliano quale è il timballo più buono ti risponderà quello della nonna! Il timballo di riso alla siciliana non è solo una tradizione di famiglia ma anche un modo per condividere il pranzo con chi si ama durante le grigliata con gli amici o la schiscetta in spiaggia.

Si, noi siciliani non ci accontentiamo di un semplice panino!

Come ogni 2 del mese la nostra uscita dell’Italia nel piatto ci fa’ scoprire un mondo di ricette oggi parliamo del

“Riso”

Le zone di produzione del riso in Italia si trovano principalmente al Nord, nella pianura padana: lomellina, vercellese e novarese. Ma se andiamo più indietro nella storia scopriamo che il riso in Italia arriva dal Sud dello stivale.

Nel IX secolo gli Arabi introducono le coltivazioni di riso in Sicilia e successivamente nell’Italia meridionale. Coltivazione diffusa tra il catanese e ennese, nell’agrigentino e nel palermitano per poi andare persa completamente.

Nei tempi recenti la coltivazione del riso è ritornata attiva in Sicilia ripartendo da Leonforte un paese in provincia di Enna, alcune piccole aziende hanno iniziato a produrre riso siciliano.

Questi retaggi arabi li troviamo ben visibili nella cucina siciliana, il riso è usato in numerose preparazioni: Arancini di riso tradizionali e in mille e una variante anche per vegetariani come l’Arancino alla Norma! Ma anche nelle minestre e nei risi al forno e nei dolci come le sfinci!

Il timballo di riso alla siciliana è un  piatto proprio per tutti

Ingredienti per il Timballo di Riso alla Siciliana

Per il sugo vegetariano

cipolla rossa
costa di sedano
2 carote medie
aglio italiano
300 g pisellini surgelati
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
600 ml salsa di pomodoro
salvia fresca o secca
2 foglie di alloro
noce moscata
cannella in polvere (facoltativa)
sale marino iodato fine
pepe nero macinato
olio evo

Per il riso

300 g riso Carnaroli o Roma
sale marino iodato grosso

Inoltre

formaggio a pasta filata
2 uova
melanzana violetta
formaggio grattugiato parmigiano

Tempo di preparazione 2 ore

che ne dici di infornare un timballo di riso alla siciliana

Prepariamo il sugo vegetariano

Iniziate pulendo sedano, carota, cipolla e aglio e tritandoli finemente al coltello o con l’aiuto di un tritatutto.

Cottura in pentola tradizionale

In una pentola capiente con il coperchio fate rosolare il trito di verdure per il tempo necessario aggiungete i pisellini surgelati, le foglie di erbe aromatiche, sfumate con il vino bianco e versate infine la salsa di pomodoro, il concentrato, insaporite con sale e pepe quanto basta e lasciate cuocere a fiamma bassa con il coperchio leggermente aperto per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto fin quando il sugo non sarà pronto. Regolare nuovamente di sale se necessario.

Cottura in instant pot

Versate nella pentola d’acciaio l’olio evo e il trito di verdure preparato, avviate la funzione sautè per circa 10 minuti. Quando le verdure avranno iniziato a sudare aggiungete i pisellini surgelati, le foglie di erbe aromatiche, sfumate con il vino bianco e versate infine la salsa di pomodoro, il concentrato, insaporite con sale e pepe. Chiudete il coperchio e avviate la cottura a pressione con valvola chiusa per 8 minuti, aspettate il rilascio naturale del vapore e aprite il coperchio. Controllate il sugo regolandolo di sale e pepe e se necessario aggiungete liquido o fatelo restringere avviano nuovamente la funzione sautè fino al raggiungimento della consistenza desiderata.

Preparare il Timballo di Riso alla Siciliana

Mettete a bollire le uova fino a farle rassodare, raffreddatele e sbucciatele. Tenetele da parte fino al momento di comporre il timballo.

Affettate o tagliate a dadini le melanzane, posizionate uno scolapasta sovrapponete le melanzane intervallandole con manciate di sale. Posizionate un piatto che faccia da pressa e posizionate sopra un peso (potete usare delle bottiglie d’acqua o una pentola piena d’acqua) e lasciate che il loro liquido fuoriesca. Lavatele sotto l’acqua corrente e asciugatele con un panno da cucina o della carta assorbente. Friggetele in abbondante olio, scolatele su carta paglia e tenetele da parte.

Affettate la scamorza e tenetela da parte.

Cuocete il riso in acqua bollente salata per circa 3/4 del tempo indicato sulla confezione, scolatelo e lasciatelo raffreddare qualche minuto.

Versate in una capiente scodella il riso, aggiungete man mano il sugo fino a quando tutto il riso non sarà ben condito.

In una teglia da forno di medie dimensioni formate un primo strato di riso al sugo, aggiungete il formaggio a pasta filata tagliato a dadini, le melanzane fritte, le uova sode tagliate a pezzettini e una generosa manciata di formaggio grattugiato. Ricoprite con il riso rimasto livellando la superficie e cospargete con ancora formaggio grattugiato.

pronto per un piatto super il timballo di riso alla siciliana vegetariano

Cottura del Timballo di Riso alla Siciliana

Preriscaldate il forno a 200°C e cuocete il Timballo di riso alla Siciliana vegetariano per circa 20 -25 minuti. Lasciate raffreddare qualche ora prima di servirlo in tavola.

Consigli

Potete gustare il timballo di riso alla siciliana vegetariano caldo, tiepido o una volta freddo copritelo con della pellicola per alimenti e mettetelo in frigorifero per gustarlo il giorno successivo sarà ancora più buono.

Il vostro timballo si conserverà in frigorifero ben coperto per circa 2 giorni, ma sono sicura che sparirà prima di questa data.

L'Italia nel piatto - sicilia

Le ricette dell’Italia nel piatto

Liguria:  Risotto con lo “stocche”

Lombardia: Riso alla pilota, ricetta mantovana  

Trentino-Alto Adige: 

Veneto: Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno 

Friuli-Venezia Giulia: Riso e latte 

Emilia-Romagna: Savarin di riso alla parmigiana 

Toscana: Pomodori ripieni di riso

Umbria: Riso e lenticchie

Marche: 

Lazio: Gelato di riso alle ciliegie

Abruzzo: 

Molise: Riso peperoni e percoche

Campania: Tortino di riso alla napoletana

Puglia: Riso con le cozze

Basilicata: Minestrone estivo

Calabria:

Sicilia: Timballo di Riso alla Siciliana Vegetariano 

Sardegna: Risotto alla Campidanese

Seguici su Facebook o su Instagram: @italianelpiatto. 
Inoltre prova anche tu a realizzare una ricetta inerente al tema del mese, pubblica una foto sul tuo account IG utilizzando #italianelpiatto_community e tagga @italianelpiatto. Naturalmente la ripubblicheremo con piacere e sarai anche tu protagonista!

Ti potrebbero piacere anche...

7 commenti

Riso peperoni e peroche - TartetaTinA 2 Luglio 2025 - 10:01

[…] riso alla napoletana  Puglia: Riso con le cozze Basilicata: Minestrone estivo Sicilia: Timballo di Riso alla Siciliana Vegetariano  Sardegna: Risotto alla […]

Rispondi
Ilaria 2 Luglio 2025 - 14:57

Un pochino laborioso ma ne vale sicuramente la pena. Ha un aspetto davvero gustoso e sembra quasi di percepirne il profumo. Abbasso la frutta evviva il timballo in spiaggia. Buone vacanze!

Rispondi
marina 3 Luglio 2025 - 12:09

E’ davvero appetitoso! deve essere un piatto pazzesco, si vede dalle tue belle foto! buona estate

Rispondi
carla emilia 3 Luglio 2025 - 12:44

Molto gustoso questo timballo, Laura, lo rifarò, buone vacanze!

Rispondi
Elena 3 Luglio 2025 - 18:42

wow che meraviglia!!! una bellissima proposta! un abbraccio e buone vacanze!

Rispondi
simona milani 6 Luglio 2025 - 13:27

I timballi mi fanno impazzire, in qualsiasi versione…..questo tuo è veramente la fine del mondo!
Me lo papperei all’istante 😉
Un abbraccio e buona estate 🙂

Rispondi
Giovanna 29 Agosto 2025 - 19:03

ricetta stupenda, specialmente se sei vegetariana come me, grazie!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.