Dicembre, un altro anno è volato via! Il mese dove l’assenza delle persone care si sente di più, il mese dove si accendono le luci dell’albero, si imbandiscono le tavole ed è proprio in questo periodo che compaiono i quaderni di ricette di nonne e zie. Si mettono sul fuoco i grandi pentoloni ed ecco il magico profumo dei ricordi come per me i carciofi fritti alla siciliana.
Per il mese di dicembre dell’Italia nel piatto abbiamo scelto un tema che sa di casa, di amore, di infanzia, di ricordi di famiglia e voci di bambini:
“La ricetta di casa mia”
Parlando con amici e parenti avrete anche voi detto questa frase o qualcuno vi ha proposto di preparare quel determinato piatto perchè pieno di ricordi.
Oggi siamo qui a parlare di questo delizioso piatto per me pieno di ricordi che in casa dei miei nonni non poteva mancare mai durante le feste: Natale, Pasqua o un compleanno: i carciofi fritti alla siciliana preparati con la ricetta della mia nonna paterna. I suoi carciofi non avevano eguali e oggi li prepariamo ancora cosi.
Volete sapere qual è il segreto? Cuocerli a crudo e tagliarli della giusta dimensione per ottenere una golosa crosta croccante fuori e un cuore morbido.
Se amate i carciofi non perdete questo quisito contorno la caponata di carciofi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato seguimi anche sulla pagina Facebook, Instagram e Pinterest!

Ingredienti per 4 persone
4 grossi carciofi siciliani
2 uova da allevamento a terra
farina 00 qb
pan grattato qb
formaggio grattugiato pepato siciliano (o pecorino)
sale marino iodato fine
pepe nero macinato
olio per friggere
limone o aceto di vino
Tempo di preparazione 1 ora

Preparare i carciofi fritti alla siciliana
Iniziate pulendo i carciofi, vi consiglio di indossare i guanti usa e getta, con un coltello affilato tagliate le punte e una parte del gambo, staccate parte delle foglie fino a raggiungere la parte più interna. Ora dividete i carciofi a metà, rimuovete la peluria centrale aiutandovi con la punta del coltello e successivamente tagliateli a spicchi.
Immergete in acqua acidulata con il succo di limone o con l’aceto gli spicchi per circa 30 minuti.
Preparare in tre scodelle diverse le uova con un pizzico di sale e pepe, la farina e il pane grattugiato a cui avrete aggiunto il formaggio grattugiato.
Sgocciolate i carciofi asciugateli con carta da cucina e passateli prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e successivamente nel pane grattugiato condito.

Cottura dei carciofi fritti alla siciliana
Friggete i carciofi cosi panati a bagno d’olio per il tempo necessario a farli diventare croccanti e di un bel colore ambrato.
Servite i carciofi fritti alla siciliana come contorno o come stuzzicchino per un favoloso aperitivo.

Le ricette dell’Italia nel piatto:
Valle d’Aosta.
Piemonte.
Liguria.
Trentino-Alto Adige.
Veneto.
Friuli-Venezia Giulia.
Emilia-Romagna.
Toscana.
Umbria.
Marche.
Lazio.
Abruzzo.
Molise.
Campania.
Puglia.
Basilicata.
Calabria.
Sicilia.
Sardegna.
Seguici su Facebook o su Instagram: @italianelpiatto.
Inoltre prova anche tu a realizzare una ricetta inerente al tema del mese, pubblica una foto sul tuo account IG utilizzando #italianelpiatto_community e tagga @italianelpiatto. Naturalmente la ripubblicheremo con piacere e sarai anche tu protagonista!
11 commenti
[…] Sicilia: Carciofi Fritti alla Siciliana […]
[…] https://www.profumodisicilia.net/2022/12/02/carciofi-fritti-alla-siciliana/ […]
I carciofi fritti si fanno anche qui e mi piacciono da matti! Auguri!!!!
Anche io li adoro! A presto LA
Non li ho mai assaggiati, devono essere irresistibili!
Ciao Simona se ami i carciofi … vedrai che delizia! A presto LA
[…] Sicilia. Carciofi Fritti alla Siciliana https://www.profumodisicilia.net/2022/12/02/carciofi-fritti-alla-siciliana/ […]
Ne potrei mangiare senza sosta! Adoro i carciofi fritti e i tuoi sono favolosi!
Baci,
Mary
Allora la prossima volta passa a trovarmi… che ne facciamo una scorpacciata! A presto LA
Adoro i carciofi fritti, in genere me li prepara la suocera ma credo segua un altro procedimento. Ora mi segno il tuo, hanno un aspetto troppo invitante questi carciofi.
Sono curiosa di sapere quello della suocera… ogni scusa è buona per mangiare i carciofi! A presto La