Home Torte e Desserts Camilla all’arancia

Camilla all’arancia

Di Laura Soraci
Buon 1°Maggio!!!!! 
Ho preparato un dolcetto per una cena con gli amici, con focaccia tipica messinese cotta nel forno a legna … Questo dolce era un esperimento nel senso che tutte le volte che lo preparo modifico qualche ingrediente principalmente gli aromi, da un paio di settimane ho iniziato ad usare anche lo zucchero di canna nei dolci cotti, conferisce quel aroma tipico e molto profumato…. e poi principalmente li adatto in base a chi c’è a tavola e a cosa deve accompagnare … Quando ho detto “Ragazzi ho fatto la camilla!!!”… le facce erano un pò scettiche ma dopo il primo assaggio e una  la valanga di complimenti, in pochi secondi tutte le fettine di torta sono sparite … e vogliamo parlare di questo stampo già porzionato della Guardini??? Amore a prima vista…praticissimo, cuoce in poco tempo e ad una temperatura più bassa rispetto agli stampi tradizionali in alluminio o teflon, non si attacca nulla, si pulisce in un attimo e poi si più mettere in lavastoviglie senza il pericolo che si graffi o sciolga per la sua alta qualità.

Ingredienti per uno stampo fetta per fetta Guardini

3 carote
3 uova bio
1 arancia bio
50 ml olio evo
150 g di farina 00
140 g di zucchero di canna
30 g di mandorle
30 g di noci
1 bustina di lievito per dolci vanigliato tec al
sale marino fine iodato

Pelare e tagliare a rondelle non troppo grosse le carote e tenetele da parte.

Ricetta Tradizionale:
Grattugiate la buccia dell’arancia prelevando solo la parte arancione contenente gli olio essenziali.
Nel frullatore ridurre a granella le noci e le mandorle e mettetele da parte.
Introducete le carote e frullarle grossolanamente. In una ciotola abbastanza capiente unire le carote con la loro acqua, olio, le uova, la scorza d’arancia e lo zucchero  mescolate accuratamente con le fruste elettriche amalgamando tutti gli ingredienti, aggiungere la farina, un pizzico di sale e la granella di frutta mescolare ancora per qualche minuto fino a quando tutto il composto sarà ben amalgamato, per ultimo aggiungete il lievito e mescolare fino alla comparsa delle bolle.

Ricetta Bimby:
Nel boccale tritare noci e mandorle e tenere da parte.
Nel boccale inserire la scorza d’arancia prelevata con un pelapatate, pochi secondi tasto turbo.
Dal foro del coperchio introdurre le carote tagliate a pezzetti con le lame in movimento dalla vel 6  a turbo, raccogliete con la spatola il trito dalle pareti del boccale.
Aggiungete:olio, uova e zucchero 40 sec vel 5; aggiungete: farina, sale e la granella di frutta, 40 sec vel 5; aggiungete il lievito 10 sev vel 5.

Versare nello stampo Fetta per Fetta Guardinie cuocere a 170°C per 30 min (se usate uno stampo diverso aumentate la temperatura e il tempo di cottura facendo la prova dello spaghetto dopo 40 min)

Ti potrebbero piacere anche...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.